(07 Giu 2024)



ARRIVA LA PRIMA SBANDATA A NAPOLI!
La Banda Basaglia e lo Scugnizzo Liberato, con il supporto di Nadir Napoli Direzione Opposta, con
la collaborazione del Giardino Liberato e del Carnevale Sociale di Montesanto, presentano la Prima
Edizione di “Sbandanapoli”: 200 musicisti provenienti da marching band metropolitane italiane ed
europee si ritroveranno a invadere con tanta musica e bellezza le principali strade del Centro Storico napoletano il 7 - 8 - 9 giugno 2024, costruendo un repertorio comune e condividendo musica ed esperienze per dare vita a una gigantesca orchestra.
SarĂ  la prima volta che a Napoli 8 bande di strada, con provenienze diverse, si uniranno per suonare insieme in una esplosione collettiva di libertĂ , sommergendo la cittĂ , il suo Centro storico, di mille sonoritĂ . Le marching band, che parteciperanno a Sbandanapoli hanno in comune il loro impegno sociale e politico per creare una societĂ  piĂą giusta grazie alla musica.

Si esibiranno la Scalzabanda di Napoli, la Fanfaroma e la Titubanda di Roma, i Fiati Sprecati di Firenze, la Strampalabanda di Torino, gli Ottoni a Scoppio di Milano e i Fiatelle BrassTiraden di Dresdala e naturalmente la Banda Basaglia, organizzatrice dell'evento insieme allo Scugnizzo Liberato.

Le bande proporranno diversi repertori, dando vita ad originali ed entusiasmanti performances. Il coinvolgimento di un enorme numero di musicisti in un’unica città, vuole essere una sperimentazione che si prefigge di attivare spazi di condivisione di pratiche artistiche, culturali, educative, solidali e partecipative.

La prima edizione di Sbandanapoli vuole anche omaggiare la figura di Franco Basaglia, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita: il medico simbolo della lotta alle istituzioni totali che ha dato il nome alla più importante riforma della psichiatria in Italia, portando alla chiusura dei manicomi e a un nuovo approccio nella cura della malattia mentale.


Il centenario della nascita di Franco Basaglia è anche l’occasione per una riflessione, all’interno di
Sbandanapoli, sulla sua figura, sul legame con Sergio Piro e sul ruolo che entrambi ebbero nel
movimento di critica psichiatrica che rese possibile l’approvazione della legge 180 che portò alla
chiusura dei manicomi.

A chiudere Sbandanapoli un concerto finale, allo Scugnizzo Liberato, in cui tutte le bande suoneranno insieme per condividere con il pubblico una pratica sociale collettiva e partecipata, che sullo sfondo possa lasciare aperta una riflessione sulle situazioni sociali e politiche nel nostro paese e sui rischi che il manicomio si affacci all’orizzonte in altre forme e con altri nomi.

Programma Sbandanapoli

Venerdì 7 giugno ore 16.30 – Parco Sociale Ventaglieri (parte alta)
Conclusione del laboratorio di costruzione di Marco Cavallo a cura del Carnevale di Montesanto
Spettacolo di burattini “La fine del mondo” di Bruno Leone

ore 18.30 – Le Scalze
Note di libertà – Basaglia, Piro e la chiusura dei manicomi a Napoli
Introducono Teresa Capacchione, Dario Stefano Dell’Aquila, Antonio Esposito ed Elisabetta
Riccardi. A seguire dibattito aperto ai partecipanti

Sabato 8
giugno ore 10.00 Scugnizzo Liberato
Prove collettive di tutte le bande del repertorio di brani precedentemente condivisi

ore 16.00 Parata di Quartiere: le Bande accompagnano Marco Cavallo da Montesanto a Piazza Dante

Dalle ore 19.00 Scugnizzo Liberato
Sbandanapoli: le bande si esibiscono ognuna con il proprio repertorio

Ore 23:30 Scugnizzo Liberato
Concerto per Franco: 200 musicisti, 8 bande, 1 repertorio comune si esibiscono per omaggiare
Franco Basaglia

Domenica 9
giugno
Dalle ore 10:00
Brass Band Guerrilla: Durante tutta la giornata le bande si alterneranno per concerti in vari punti
della cittĂ 

Contatti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61557780358299
https://www.instagram.com/sbandanapoli/
bandabasaglianapoli@gmail.com
+39 3493027118